Cloud Atlas: l’antispecismo che sbarca sul grande schermo

di Michela Angelini in antispecismo.net 20 Gennaio 2013 Lana Wachowski, transessuale, famosa per aver firmato il film Matrix assieme al fratello Andy, torna nei cinema con Cloud Atlas. Tutto ha inizio con lo scambio dell'omonimo libro, scritto da David Mitchell, tra due vegane: Natalie Portman e Lana Wachowski, la quale decide di acquistare subito i diritti per la trasposizione cinematografica. Cloud Atlas ...

Read more

Lip Service

di Miriam Abu Eideh Una volta c'erano i telefilm, adesso ci sono le serie televisive. Il telefilm era il pane quotidiano del bambino degli anni '80 e dell'adolescente degli anni '90, la serie televisiva è il mezzo con il quale il giovane adulto in piena post adolescenza può continuare a guardare telefilm semplicemente chiamandoli in un altro modo e dando loro nuova dignità. Negli anni '80 i telefilm, tutti ...

Read more

Femidom, questo sconosciuto.

Fonte comunicazione di genere 1 Dicembre 2012 L’aids è una malattia sociale. Non colpisce solo il corpo di una persona, colpisce la vita, la considerazione sociale, la storia personale. A differenza di altre malattie altrettanto difficili, invece di compassione e premure, spesso sapere che una persona è sieropositiva o malata di AIDS non comporta che paura, diffidenza, discriminazione. L'AIDS è la malattia ...

Read more

Una Fiaba Queer

di denys in  Coordinamenta  29 Maggio 2013 Una volta, tanto tempo fa, nel regno dell’eterocisnormatività, tante comunità di persone frocie,trans* ed intersex credevano che, se soltanto il mondo avesse conosciuto la verità sul loro conto, esse avrebbero smesso di subire l’iniquità di una vita segnata dall’odio, dalla violenza e dal pericolo; il pericolo di vivere senza il diritto di avere o crescere bambine/ ...

Read more

Straniere al welfare. Una catena senza frontiere

di Sabrina Marchetti in ingenere 20 Settembre 2012 Welfare transnazionale è un’espressione accattivante, che mette insieme  due parole chiave del dibattito degli ultimi anni sulle riforme sociali e sulle migrazioni. Ma cosa si nasconde veramente dietro a questa formula? Ecco finalmente un saggio che risponde alla domanda chiarendo cosa c’è in gioco quando si parla di welfare in modo transnazionale. Il libro ...

Read more

Femmina, maschio o non specificato: tra i passi avanti dell’Australia e la farsa italiana

Questo articolo è stato scritto per l'Altracittà  poco dopo l'uscita delle notizie sulle decisioni prese dal Governo australiano nel settembre 2011 in merito all'indicazione del genere sui passaporti. L'unica modifica apportata rispetto all'originale è nelle note finali.   di Michela Balocchi Qui la versione PDF Il Governo australiano, il 14 Settembre scorso, ha annunciato le nuove linee guida in mater ...

Read more

Adozioni gay: crolla un altro muro

di Matteo Winkler pubblicato su il Fatto Quotidiano il 19 Febbraio 2013 Oggi la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata in materia di second-parent adoption, cioè l’adozione, da parte del partner del genitore, del figlio di quest’ultimo, in particolare nel contesto di una coppia di persone dello stesso sesso. Certe sentenze vanno lette più volte, e quindi meditate e poi discusse. Ma questa già di s ...

Read more

OmosessualitĂ : chiude Exodus, leader delle teorie riparative

di Matteo Winkler pubblicato su il Fatto Quotidiano il 20 Giugno 2013 Il 19 giugno 2013, dopo anni di non proprio onorato servizio, chiude i battenti, per delibera unanime del suo Consiglio di amministrazione, la Exodus International, potente organizzazione americana di ispirazione cristiana dedita alla cura delle persone omosessuali. Le cure che l’associazione proponeva sono ben note, e in linguaggio medic ...

Read more

Un transessuale nel castello di Kafka

di Egon Botteghi in La Metamorfosi 3 dicembre 2012 Mi chiamo Egon, ma potrei chiamarti Marco, Andrea, Luca, Gabriele. Sono uno dei tanti uomini transessuali italiani, persone cioè che, nati in un corpo biologicamente femminile, si accorgono di appartenere al genere opposto e iniziano un lungo percorso per adeguare la loro immagine al maschile. La nostra realtà era assolutamente sconosciuta in Italia fino a ...

Read more

La prostituzione come lavoro

di Giulia Garofalo  pubblicato in ingenere il 7 Maggio 2010 Proibizione o libertà? Un contributo al dibattito che parte del punto di vista delle persone che si prostituiscono e che fanno attività politico/sindacale. Cosa dicono, quali diritti rivendicano e come interrogano i pregiudizi e le abitudini La questione della prostituzione e del lavoro sessuale provoca grandi passioni e conflitti in chi ha a cuore ...

Read more

intersexioni - info@intersexioni.it

Scroll to top

Sito web by: Koris web agency